Proprio come per il setup di ogni skill, il setup per lo swing ĆØ critico. Prima dellāhike, abbiamo bisogno di essere nella corretta posizione per lāhike. Tale attenzione al dettaglio vi permetterĆ di iniziare e terminare ogni serie in modo potente e sicuro.
āI piccoli dettagli sono vitali. Le piccole cose permettono che accadano le grandiā.āJohn Wooden
Esiste un vecchio proverbio secondo cui il diavolo sta nei dettagli. E di solito dico ai miei studenti che non solo il diavolo sta nei dettagli, ma che anche i benefici di solito stanno lƬ. La linea da seguire ĆØ di non perdere le minuzie (le cose importanti stanno in quelle minori, come discusso in un altro articolo), mentre non si perdono neppure i piccoli dettagli. In quanto, come ha detto Mr. Wooden, āLe piccole cose permettono che accadano le grandiā.
Come Eseguire il Setup per lo Swing
…o per il clean o per qualsiasi altro esercizio balistico con kettlebell? Questo ĆØ un piccolo dettaglio su cui vorrei focalizzarmi in questāarticolo. Lo swing inizia quando ci si rivolge al kettlebell. (A proposito, āBene, salve Mister/Miss Kettlebellā non ĆØ ciĆ² a cui mi sto riferendo). Il setup per lo swing ĆØ critico, proprio come il setup per qualsiasi skill. Prima dellāhike dobbiamo essere nella posizione corretta per lāhike.
Nel mio articolo La Ricerca Di Uno Swing Perfettoā¦ E Se Addirittura Una Cosa Del Genere Esiste ho gettato il āprogettoā per lo swing. La posizione dellāhinge ĆØ dettagliata, assieme agli altri aspetti essenziali. Ma come insegna Fabio Zonin, āLa vostra prima ripetizione non ĆØ la prima ripetizione. Il vostro setup ĆØ la vostra prima ripetizioneā e āLa vostra ultima ripetizione non ĆØ lāultima ripetizione. Il vostro setdown (riporre al suolo il kettlebellāNdT) ĆØ la vostra ultima ripetizioneā. Quindi, con questo in mente, il setup dovrebbe essere qualcosa di prioritario e la serie o la ripetizione dovrebbe terminare nella stessa posizione di setup.
Ā
I Due Errori PiĆ¹ Comuni nel Setup del Kettlebell Swing
Gli errori che vedo compiere molto spesso dagli studenti nel setup per lo swing sono:
- Stare troppo lontano dal kettlebell
- Per prima cosa allungare le braccia per raggiungere il kettlebell
Questi due errori traggono energia lāuno dallāaltro e possono creare un setup meno che ideale per lāhike per iniziare lo swing. Stando troppo lontano dal kettlebell, lo studente, probabilmente, dovrĆ estendere eccessivamente le braccia e il corpo. Puntando come prima cosa al kettlebell, lo studente sarĆ forzato a ātrovareā il proprio hinge con le braccia e la parte superiore del corpo giĆ in posizione estesa, incrementando la possibilitĆ per la bassa schiena di essere caricata per prima.
Nello swing lo scopo dellāhike ĆØ connettere il piĆ¹ possibile i dorsali nello swing, non creare un ācaricamentoā esagerato. Un hike corretto permette alla prima ripetizione di avere il beneficio della connessione del dorsale per la stabilitĆ della bassa schiena e della produzione di potenza. Senza la connessione dei dorsali che rendono il corpo piĆ¹ di āuna unitĆ ā, la bassa schiena potrebbe essere caricata in modo inappropriato e voi potreste non essere cosƬ potenti.
Una Dimostrazione del Setup Corretto per lo Swing
Iniziate ponendovi a circa 30 centimetri dal kettlebell e invece di raggiungere per prima cosa il kettlebell, dovreste cercare innanzitutto il vostro hinge. Sedetevi nella vostra posizione ideale di hinge, dopo raggiungete il kettlebell senza perdere lāhinge ideale. (Il kettlebell dovrebbe inclinarsi leggermente verso voi).
Successivamente, iniziate la ripetizione eseguendo lāhike del kettlebell in modo che la parte superiore delle braccia si connetta alle coste (attivando i dorsali durante lāhike) e gli avambracci entrino in contatto con la parte superiore dellāinterno delle cosce. Questo ĆØ il ātriggerā per lāestensione dāanca dello swing.
Al compimento del numero di ripetizioni desiderato, dovreste sedervi nellāhip hinge ideale permettendo al kettlebell di ritornare nella posizione di carico eccentrica. La posizione di carico eccentrica ĆØ dove āricevete e ridirezionateā il kettlebell nella posizione inferiore dellāhip hinge/swing ed ĆØ un beneficio unico dei drill balistici col kettlebell. Mentre state ancora mantenendo la posizione ideale di hinge, al kettlebell potrebbe essere permesso di essere fatto oscillare di nuovo al suolo nel punto in cui ĆØ iniziata la ripetizione/serie.
Siete pregati di notare anche che in questa sequenza la respirazione ĆØ coordinata attraverso lāinalare rapidamente aria allāinterno della midsection ācontrattaā prima che si esegua lāhike del kettlebell.
Ā
Precisione in Ogni Ripetizione
La precisione ĆØ uno dei tre pilastri dellāallenamento razionale discusso in un altro articolo. Il consiglio di Fabio che evidenzia la precisione allāinizio e alla fine di una serie ĆØ lāincarnazione di questo pilastro. Abbiamo bisogno di essere presenti durante ogni ripetizione. Ogni ripetizione (anche le ripetizioni iniziali e finali) dovrebbero avere il loro momento di enfasi.
āNon pensate di eseguire una serie da dieci ripetizioni, ma piuttosto pensate di eseguire dieci serie da una ripetizioneāāIo.
Questa attenzione al dettaglio nellāeseguire il setup per lo swing e nella fase conclusiva dello swing vi permetterĆ di iniziare e terminare ogni serie in modo potente e sicuro.
Ā
Brett Jones ĆØ il Director of Education di StrongFirst. Ć anche un Certified Athletic Trainer e Strength & Conditioning Specialist che risiede a Pittsburgh, PA (Pennsylvania). Il signor Jones possiede una Laurea di carattere Scientifico in Medicina dello Sport presso la High Point University, un Master in Scienze Riabilitative presso la Clarion University of Pennsylvania, ed ĆØ un Certified Strength & Conditioning Specialist (CSCS) presso la National Strength & Conditioning Association (NSCA).
Con oltre venti anni dāesperienza, Brett ĆØ stato richiesto per la consulenza da parte di squadre e atleti professionisti, e anche a conferire in tutti gli Stati Uniti e a livello internazionale.
Come Preparatore Atletico che ĆØ transitato nel settore del fitness, Brett ha insegnato le tecniche e i principi del kettlebell fin dal 2003. Egli ha insegnato per il Functional Movement Systems (FMS) dal 2006 e ha creato una moltitudine di DVD e manuali con il terapista di fama mondiale Gray Cook, inclusa la ampiamente elogiata serie āSecret ofā¦ā.
Brett continua a evolvere il suo approccio allāallenamento e allāinsegnamento e si appassiona riguardo il miglioramento della qualitĆ dellāinsegnamento per il settore del fitness. Egli ĆØ disponibile per consulenze e coaching a distanzaāscrivetegli unaĀ e-mailĀ per maggiori informazioni.
Seguitelo su Twitter:Ā @BrettEJones.