BPRO — ALLENAMENTO FISICO FUNZIONALE

L’Allenamento Fisico Funzionale BPro, sviluppato in Brasile dal Professor Tiago Proença, StrongFirst Senior Certified Instructor, e rappresentante della scuola della forza per il suo paese, rappresenta una nuova filosofia di allenamento e di gestione della palestra.

Si tratta di un metodo che è più interessato all’espressione armonica e corretta del movimento, piuttosto che alla mera estetica. Ciò non significa che il miglioramento estetico, così come gli altri obiettivi dei modelli convenzionali di allenamento non vengano raggiunti, anzi: essi sono ottenuti con maggiore qualità e reale efficacia, e senza mai perdere di vista la sicurezza.

Il sistema di allenamento BPro è coerente con i principi di StrongFirst e di altre prestigiose scuole internazionali di forza e di movimento in generale.

Con i suoi oltre 7.700 istruttori certificati in occasione di oltre 280 corsi in oltre 25 sedi, BPro è considerata la più prestigiosa scuola di formazione del Brasile nel campo dell’allenamento funzionale. 

Nei suoi corsi di formazione, BPro trasmette la propria esperienza, perfezionata quotidianamente attraverso la pratica presso le proprie sedi brasiliane, dove sviluppa e mette in pratica le metodiche di Allenamento Fisico Funzionale.

Non Abbiamo Bisogno delle Macchine da Fitness!

Quando ci alleniamo sulle macchine tradizionali da fitness, i nostri movimenti sono guidati lungo un percorso predefinito. Questo non ci permette di ottenere uno dei più grandi vantaggi dell’allenamento, ovvero l’attivazione dei muscoli responsabili per la stabilizzazione di alcune articolazioni, mentre altre sono in movimento. La mancanza di questo stimolo non consente il verificarsi delle connessioni neurali necessarie per accedere correttamente al proprio repertorio motorio ed eseguire movimenti complessi e organizzati in modo sicuro ed efficace.

Utilizzando macchine che dettano la traiettoria del movimento, poco importa dove o come la potenza viene generata, in quanto il carico si muove attorno ai fulcri della macchina.

Analizzando come il nostro corpo si muove giorno per giorno, ci rendiamo conto che è necessario improntare l’allenamento in modo da renderlo il più possibile vicino a quella realtà.

Allenandoci senza utilizzare le macchine da fitness tradizionali, ed eseguendo esercizi basati sugli schemi motori fondamentali propri dell’essere umano, otterremo i migliori risultati in termini di sicurezza, salute, armonia del corpo e prestazione.

IL CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI BPRO

Il corso di formazione BPro è indirizzato principalmente a professionisti nel campo della preparazione fisica che lavorano o sono interessati a lavorare in questo settore. Il corso è anche rivolto ai fisioterapisti e ai professionisti della riabilitazione.

Il programma di formazione BPro non si limita ad illustrare una serie di esercizi, ma istruisce il trainer a strutturare e programmare le sessioni di allenamento in modo logico, progressivo, efficace e sicuro, sulla base degli schemi motori fondamentali dell’essere umano.

Al termine del corso, il trainer saprà come e quando assegnare uno specifico modello di allenamento basandosi su precisi standard di movimento, e sarà in grado di aiutare i propri allievi e clienti a raggiungere i propri obiettivi in modo sicuro ed efficace.

Struttura del Corso

Il corso consiste di 30 ore di lezione, teorica e pratica, suddivise in tre giornate di formazione.

Il corso si sviluppa partendo dalla presentazione teorica e proseguirà con la pratica, in modo che ogni studente abbia l’opportunità di comprenderne e discuterne ogni concetto, dopo averlo sperimentato sul proprio corpo.

Materiale Didattico

I partecipanti riceveranno un manuale completo, comprendente tutti i concetti teorici, i principi alla base della metodologia di Allenamento Fisico Funzionale BPro, le diverse fasi del sistema di allenamento, e tutte le schede relative a ognuna di esse.

Programma del Corso

Modulo 1

Questo modulo si propone di presentare i principi alla base della metodologia di Allenamento Fisico Funzionale BPro ed evidenziarne le differenze rispetto a quanto viene proposto nella maggior parte delle palestre, a partire dalla preparazione al movimento.

  • Introduzione all’Allenamento Fisico Funzionale
  • Rilascio miofasciale e rigenerazione neuromuscolare
  • Classificazione delle articolazioni in base ai criteri di stabilità e mobilità
  • Preparazione al movimento
  • Progressioni di riscaldamento per le diverse fasi di allenamento.
Modulo 2

L’allenamento per la forza è il principale obiettivo di questo modulo.

Sarà mostrato come vengono introdotti gli schemi motori fondamentali all’interno di una sessione di allenamento.

Saranno utilizzati diversi attrezzi di allenamento come il kettlebell, il bilanciere, gli attrezzi per l’allenamento in sospensione, i manubri, gli elastici, ecc.

  • l’allenamento della forza attraverso gli schemi motori fondamentali
  • Le progressioni nell’allenamento della forza
  • L’Allenamento Fisico Funzionale per il bodybuilding tradizionale
  • L’importanza del core per l’allenamento della forza
  • I programmi di allenamento secondo la metodologia BPro
Modulo 3

Questo modulo dedicato all’allenamento per il condizionamento, dai circuiti metabolici con varie finalità, all’allenamento con kettlebell e quello per gli atleti di alta prestazione.

Saranno affrontate tematiche come la perdita di grasso, confrontando l’esercizio aerobico tradizionale con macchine cardiofitness con le diverse forme di interval training eseguito con diversi attrezzi, quali rope, medball, kettlebell, pilo box, e altri.

  • Condizionamento fisico attraverso l’allenamento metabolico
  • La differenza tra perdita di peso ottenuta tramite l’allenamento metabolico e l’allenamento aerobico tradizionale
  • L’utilizzo di diversi attrezzi per ottenere la perdita di grasso e migliorare il condizionamento fisico
  • Esercizi di base con kettlebell e altri attrezzi