
PROGRAMMING IMPROV
Casi di studio sull'allenamento della forza con Pavel Tsatsouline e Fabio Zonin
Puoi imparare la scienza dai libri di testo e il mestiere dai manuali. Per quanto riguarda l’arte… Per usare un’analogia musicale, una volta che hai imparato a leggere le note e gli accordi, e suonato fino a far sanguinare le dita, il tuo lavoro è appena iniziato…
Niente eleverà la tua arte tanto quanto una “jam session” con i tuoi amici entusiasti della musica.
Unisciti a Fabio e Pavel per una “jam session heavy metal” in cui si improvvisano attraverso dieci casi di studio nell’allenamento della forza, proposti da te.

Fabio e Pavel si alterneranno alla lavagna fino ad ottenere una programmazione finita. Per rendere le cose più interessanti, in alcuni casi presenteranno più soluzioni. Potrebbero suonare diverse come “Stairway to Heaven” e “Speed King“, ma porteranno allo stesso finale di forza ed eccellenza.
Ma ciò avverrà dopo un’introduzione di due ore alla scienza della pianificazione dell’allenamento della forza.
Gli istruttori inizieranno con una breve panoramica delle leggi rilevanti della biologia e dei modelli di adattamento, molti dei quali non si trovano nei libri di testo occidentali o sono sepolti in profondità, per poi sciorinare un elenco di tattiche di programmazione che ne derivano.
Quindi spiegheranno come sistemi di allenamento molto diversi hanno successo nonostante le apparenti contraddizioni. Successivamente imparerai perché, il più delle volte, i sistemi di allenamento non possono essere mescolati, mentre alcune loro componenti possono occasionalmente essere presi in prestito.
Pavel e Fabio toccheranno le complicate relazioni tra le diverse espressioni della forza (forza assoluta, forza veloce, ecc.) e spiegheranno come queste influenzano le scelte di programmazione.
Un’attenzione particolare sarà data agli atleti, agli operatori militari e ai primi soccorritori, che devono essere forti ma non possono permettersi di essere stanchi e doloranti.
Saranno presentati una serie di modelli di allenamento nuovi e aggiornati: “Easy Strength Classic 2.0”, diversi protocolli “Even Easier Strength” e “Easy Strength through Easy Power”, oltre a due metodi sovietici “Easy Mass” della vecchia scuola. (Gli ultimi due sono così radicali che volano di fronte a tutto ciò che gli scienziati occidentali e i “gym bro” hanno a cuore.)
Quindi gli istruttori descriveranno alcuni dei metodi di allenamento per l’ipertrofia più efficaci, anche se non “facili”, insieme a un po’ di scienza. Saranno spiegate le differenze tra allenamento per la forza e per la massa, seguite dalle linee guida su come far sì che si sostengano a vicenda.
Il “Russo Malvagio” e il “Maestro della Programmazione” elencheranno gli adattamenti neurali chiave per l’allenamento della forza e i metodi corrispondenti per raggiungerli.
Il controverso tema della velocità del sollevamento sarà affrontato frontalmente e risolto una volta per tutte. Lo stesso vale per la varietà degli esercizi.
La scienza dei tempi di riposo seguirà a ruota, molto più dettagliatamente delle solite vecchie informazioni che permeano il settore.
Gli istruttori affronteranno i conflitti fra le qualità che si mescolano come l’olio e l’acqua, come la forza assoluta e la resistenza aerobica. Imparerai come destreggiarli nella stessa giornata, nella settimana e in periodi più lunghi.
La combinazione dell’allenamento della forza e della resistenza alla forza, strutturata in modo che le due qualità si sostengano a vicenda, riceverà la dovuta attenzione.
Comprenderai che in una finestra di due ore gli argomenti di cui sopra possono essere trattati a grandi linee. Durante il seminario riceverai un manuale che riassume le conoscenze di cui sopra. Sintetico, ma denso ed estremamente prezioso per qualsiasi allenatore della forza e atleta autodidatta.
Dopo aver “bevuto da una pompa antincendio” per un paio d’ore, ci sposteremo sui casi di studio.
Quando ti iscrivi al seminario, ti chiederemo di presentare un caso che descrive un atleta, i suoi risultati, obiettivi, sfide e limiti. Fabio e Pavel selezioneranno i casi più interessanti su cui lavorare.
Se il tempo lo permette, verso la fine del seminario il “Maestro della Programmazione” e il “Russo Malvagio” chiederanno ai presenti di sottoporre un paio di casi aggiuntivi, e se ne occuperanno.
Unisciti a Pavel e Fabio per questa “jam session heavy metal” unica nel suo genere e torna a casa con fiducia nella tua arte e una chiara direzione nella tua programmazione.
Come dicevano i Led Zeppelin in “Stairway to Heaven”:
“…to be a rock and not to roll…”