Forza e Ipertrofia: programmazione dell'allenamento—Online

Strategie di Programmazione e Metodiche di Allenamento per Forza e Ipertrofia muscolare.

Se desideri approfondire la tua conoscenza della programmazione dell’allenamento con sovraccarichi, in particolare con bilancieri, manubri, kettlebell e a corpo libero, per lo sviluppo della forza e dell’ipertrofia muscolare, continua a leggere!

Apprenderai i principi fondamentali dell’allenamento e della sua programmazione, la terminologia e le nomenclature più utilizzate negli sport di forza e potenza e nel bodybuilding e le principali metodiche utilizzate per lo sviluppo della forza e dell’ipertrofia.

Entrerai in contatto con diversi protocolli di allenamento per la forza e per l’ipertrofia provenienti da diverse scuole di pensiero, comprenderai i principi sulla base dei quali sono stati progettati, quali sono le loro variabili, e come manipolarle per personalizzarli.

Apprenderai una serie di strategie e procedimenti che ti consentiranno di progettare ex novo i tuoi protocolli di allenamento, sicuri ed efficaci.

A pochi giorni dal termine del corso riceverai un pdf contenente i programmi di allenamento illustrati durante la giornata.

Se sei un preparatore atletico, un istruttore, un personal trainer, un appassionato di powerlifting o bodybuilding, oppure se ti stai preparando per affrontare i test di forza per una certificazione StrongFirst SFG, SFL o SFB, questo è il corso che fa per te!

PROGRAMMA

  • Teoria e principi dell’allenamento: adattamento e supercompensazione, la natura ciclica dell’allenamento, allenamento vs workout vs pratica
  • I parametri dell’allenamento e il loto rapporto: volume, intensità, frequenza, densità
  • Terminologia e nomenclatura: serie e ripetizioni, zone d’intensità, 1RM vs 1TRM vs #RM, intensità vs effort, buffer, RPE, TUT.
  • Principi di programmazione dell’allenamento: macro— meso— e microciclo, unità di allenamento, allenamento in-season e off-season, differenze fra sport di prestazione e bodybuilding, monofrequenza vs multifrequenza.
  • Le basi e le metodiche dell’allenamento della forza: fattori principali che influenzano la forza massimale, fattori allenabili e fattori non allenabili, picco di forza vs forza a lungo termine, cicli lineari, cicli a step, cicli a onda, cicli sovietici.
  • Le basi e le metodiche dell’allenamento per l’ipertrofia: fattori principali che influenzano l’ipertrofia, ipertrofia funzionale vs ipertrofia cosmetica, allenamento selettivo delle diverse componenti della cellula muscolare, modalità esecutiva, TUT e risposta ipertrofica, ecc.
  • L’allenamento della forza nei principianti: da dove iniziare e come arrivare al primo test massimale.
  • L’allenamento della forza in atleti intermedi e avanzati.
  • Allenamento per forza e ipertrofia.
  • Analisi e discussione di diversi esempi di protocolli di allenamento, in particolare con bilancieri, kettlebell e a corpo libero.
  • Q&A
Iscriviti e che la forza sia con te!